Visita dei borghi, assaporando la quiete e la tranquillità: per esempio le vicine frazioni di Deggia, Moline e Maurina ciascuna con un fascino particolare.
Caratteristico il santuario di Deggia dedicato alla Beata Vergine Maria di Caravaggio, circondato da diverse “masadeghe”, antiche abitazioni che un tempo popolavano il borgo disteso al sole, in cui vivono ancora oggi alcune famiglie.
Durante il tuo soggiorno sul lago di Molveno da non perdere la Chiesa Cimiteriale di S. Vigilio, risalente al XIII secolo e dedicata al vescovo Vigilio deceduto nel 400 d.C. e la Segheria Taialacqua con funzionamento ad acqua del rio Molini.
Visitando il M.A.S., il Museo delle Arti e dei Saperi, in frazione Cortalta a Fai della Paganella ti immergerai in un mondo antico conservato con amore.
La storia del territorio è raccontata attraverso piccoli oggetti, manufatti recuperati, restaurati per l’occasione, come la caratteristica macchina per preparare i crauti.
Non distanti dall'Altopiano alcuni tra i Borghi più belli d’Italia come i paesi medievali di Rango e Canale di Tenno.